LA NOSTRA STORIA

Lo Studio Legale viene fondato alla fine degli anni ’50 dall’Avv. Gennaro Zanfagna. Nato nel 1930 a Napoli, si laurea all’Università Statale di Milano nel 1955 e patrocina presso la Suprema Corte di Cassazione. Proveniente da una famiglia con lunghe tradizioni forensi, si specializza nel diritto commerciale, societario, bancario e fallimentare.

Nel 1990 il figlio Renato Zanfagna, seguendo le orme del padre che già in giovanissima età lo aveva fatto avvicinare alla professione, si laurea all’Università Statale di Milano e nel 1993 diventa Avvocato, superando l’esame di Stato per l’abilitazione al primo tentativo e presso la Corte di Appello di Milano; nel certamen che si svolge quell’anno indetto dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano si posiziona tra i primi 10 migliori avvocati di Milano su circa 1.450 iscritti.

Concretezza e riservatezza, sono questi i due importanti principi con i quali da sempre lo Studio si rapporta con tutte le parti assistite.

L’avvocato Renato Zanfagna, seguendo le orme del padre che gli ha lasciato il timone dello Studio nel 2003, gestisce l’attività legale e grazie alle profonde radici e alla lunga tradizione di famiglia garantisce assistenza legale a livelli altamente competitivi.

Inoltre grazie a serietà, preparazione specifica e dinamismo dell’Avvocato Zanfagna e dei suoi collaboratori, lo Studio di Via Manzoni è considerato un punto fermo dalla sua clientela storica, costituita principalmente da importanti Gruppi Bancari e Istituti di Credito.

Via Manzoni a Milano

Arte, passione e professione

E poi c’è l’arte, un amore che ha radici antiche tramandate dal bisnonno dell’Avvocato Zanfagna: Giacomo Jucker, importante imprenditore tessile di origine svizzera, grande patriarca innamorato della sua famiglia e della sua azienda.

Amante dell’arte, inizia un percorso di mecenatismo appassionandosi in breve tempo alla pittura italiana dell’Ottocento, le cui opere lo porteranno alla riscoperta e valorizzazione della corrente artistica dei Macchiaioli.

Così tra il 1940 e il 1942 crea la sua personale collezione composta da oltre 80 dipinti, che sono stati protagonisti della mostra celebrativa del mecenate tenutasi nel 2016 al Museo Poldi Pezzoli di Milano: “L’incanto dei Macchiaioli, nella collezione di Giacomo e Ida Jucker”.

Amante soprattutto dell’arte contemporanea, l’avvocato Renato Zanfagna ha voluto quindi unire passione e professione specializzandosi, in particolare, nella gestione di tutto ciò che riguarda il Wealth Managment e l’aspetto legale relativo al mondo delle opere d’arte, dalle cessioni patrimoniali alla trasmissione di tali beni e in genere dei patrimoni di famiglia inter vivos e mortis causa, garantendo assistenza a Gallerie d’Arte di rilevo nazionale e internazionale, a imprese che operano e producono beni di Lusso e a clientela privata titolare di rilevanti patrimoni, non solo artistici, seguendo i clienti in ogni settore di tutela e valorizzazione dei beni anche in sede negoziale, sia sul mercato Nazionale che Internazionale.

Nel 2016 inizia la collaborazione con la i-AM Foundation di Milano, che sviluppa e certifica il protocollo ARTWORK ON STAGE, il cui obiettivo è arrivare a comporre per un'opera d'arte un dossier completo ed approfondito, che ne verifichi e testimoni la genesi, la struttura, la storia e la titolarità giuridica.

LO STUDIO

Zanfagna_2

Avv. Renato Zanfagna

Avvocato

Esperto in diritto Bancario, Fallimentare, Immobiliare con specializzazione specifica nel Wealth Managment, garantendo assistenza a Gallerie d’Arte, Imprese che operano e producono beni di Lusso e a clientela privata.

    

Avvocato Tito Zanfagna

Avv. Tito Zanfagna

Avvocato

Specializzato negli istituti che riguardano il diritto societario, bancario (con focus sui progetti di piattaforme di social lending P2P), commerciale e fallimentare; ultimamente si è anche specializzato nel settore Immobiliare.

    

Avvocato Giulia Di Martino

Avv. Giulia Di Martino

Avvocato

Esperta in diritto bancario, fallimentare e dell’esecuzione civile, si dedica principalmente all’attività giudiziale dello Studio.

    

Filippo Gambini Dottore Commercialista

Dott. Filippo Gambini

Dottore Commercialista

Revisore dei conti, consulente amministrativo, contabile e tributario.

    

La Monica

Avv. Gabriele La Monica

Avvocato

Opera nel contenzioso civile e commerciale, diritto societario, contrattualistica commerciale e procedure esecutive


    

 
 
 
 

Patrizia Zanetti

Collaboratrice ed assistente di Studio

          

Giada De Crescenzo

Collaboratrice ed assistente di Studio

 
Zanfagna_1.jpg

Avv. Renato Zanfagna

Avvocato

Specializzazione specifica nel Wealth Managment, garantendo assistenza a Gallerie d’Arte, Imprese che operano e producono beni di Lusso e a clientela privata.

    

Valentina Fasan

Dott.ssa Valentina Fasan

Storica dell'arte, Curatrice e Art Consultant
Milan

COMPETENZE

Swiper Slider

DIRITTO IMMOBILIARE

Lo Studio si occupa anche di tutto quello che concerne il Diritto Immobiliare, in particolare fornendo assistenza nella negoziazione e stipulazione di contratti di acquisizione e frazionamento immobiliare e gestendo anche rapporti con Fondi Immobiliari nazionali ed esteri

DIRITTO CIVILE E PROCEDURALE

Parallelamente alle attività legate al campo bancario e finanziario, lo Studio gestisce attività in materia civile e concorsuale.

Diritto Bancario

Lo Studio Zanfagna è specializzato in Diritto Bancario e Finanziario, garantendo assistenza legale sia ad importanti istituti di credito, società finanziarie e immobiliari che rappresentando anche imprese private ed investitori, nella gestione dei rapporti legali con banche e intermediari finanziari.

Social lending - Crowdfunding

L’avv. Tito Zanfagna, che collabora con l’avv Renato Zanfagna all’interno dello Studio, ha maturato una competenza specifica nello sviluppo e gestione di una piattaforma informatica (work in progress) per l’attività di prestito tra privati denominata “social lending” (crowdfunding); la piattaforma, che avrà il nome di MOTUS QUO,
Continua...
favorisce l’incontro tra richieste e offerte di prestiti personali tra privati con adeguati  strumenti di sicurezza finalizzati ad evitare i rischi di insolvenza e di ritardato pagamento.

Il social lending rappresenta un fenomeno innovativo in forte crescita perché costituisce un modo efficace, trasparente e vantaggioso di ottenere liquidità tra privati, tanto da costituire un nuovo modello finanziario vero e proprio.

Parimenti la piattaforma informatica che sta creando MOTUS QUO consentirà ad utenti privati anche di ricercare, individuare ed investire il proprio patrimonio in crediti al consumo di altri privati.

La piattaforma si prefigge l’obiettivo di fungere da motore di ricerca del “credito al consumo” e “di investimento su tali crediti da parte del privato” rendendo, al contempo, trasparente il mercato stesso. In tal modo l’adeguamento dei tassi del costo del denaro tenderanno a rispecchiare la domanda e l’offerta

Diritto Fallimentare

L’avvocato Renato Zanfagna ha maturato una profonda competenza nel Diritto Fallimentare, anche in ambito concorsuale assumendo incarichi di nomina giudiziaria dal Tribunale di Milano come pubblico ufficiale (Curatore fallimentare, Commissario Giudiziale e Liquidatore Giudiziale).
Continua...

Negli anni si è consolidata una specializzazione in tutto ciò che concerne il modo dei beni di lusso e quindi il Wealth Managment

  • Gestione e protezione dei patrimoni di famiglia occupandosi della tutela e della trasmissione degli stessi inter vivos e mortis causa.

Assistenza a Gallerie d’Arte

  • Assistenza a Imprese che operano e producono beni di Lusso
  • Assistenza a clientela privata titolare di rilevanti patrimoni, artistici e non, offrendo consulenza nei settori di tutela e valorizzazione degli stessi sia sul mercato Nazionale che Internazionale

gestione patrimoni familiare

Lo Studio legale gestisce anche importanti patrimoni familiari, occupandosi della tutela e della trasmissione degli stessi e di Diritto Successorio.

ARTWOK ON STAGE

ARTWORK ON STAGE® è un protocollo della i-AM Foundation curato dalla dott.ssa Valentina Fasan in collaborazione con l'avv. Renato Zanfagna dello Studio Legale Zanfagna.
Continua...

L'ente i-AM Foundation è un contenitore intellettuale dal profilo filantropico per il quale ogni

azione e pratica eseguita da un mecenate, viene messa a disposizione della collettività.

Nell’ambito dei campi di ricerca della i-AM Foundation si è sviluppato e certificato questo nuovo protocollo, il cui obiettivo è arrivare a comporre per un’opera d’arte un supporto professionale

attraverso notizie e informazioni aggiornate e autorevoli.

Il fine è la redazione di un dossier completo e approfondito, che ne verifichi e testimoni la genesi, la struttura, la storia e la titolarità giuridica.

Lo stile editoriale è sintetico, investigativo: vengono riportate le fonti della ricerca, soggetti, luoghi, immagini, testi e testimonianze e vengono vagliati i titoli giuridici dell'opera, analizzando ogni singolo segmento del suo percorso fino a giungere all'attuale proprietario.

La ricerca consente un approccio finale all'opera corredata di ogni suo elemento di complemento giuridico- storico - bibliografico- commerciale e ove richiesto, valutativo.

In occasione di incarichi di ricerca da parte di privati o enti per proprio interesse verso le opere d’arte, tutte le attività di raccolta di dati, informazioni e descrizioni relative, vengono rese

pubbliche attraverso una linea editoriale dedicata, dal sito dello Studio Legale Zanfagna.

La scelta di pubblicazione online permette lo sviluppo per ulteriori ricerche e opportunità di dialogo con il territorio, seguendo la naturale vocazione della i-AM Foundation, nel condividere le informazioni per metterle a disposizione in una dinamica di open source.

Le varie pubblicazioni di ARTWORK ON STAGE®, sono sviluppate indipendentemente l'una dall'altra, ovvero non sono vincolate ai contenuti presenti nelle altre, ma sono tenute unicamente al rispetto delle linee guida generali del progetto come punto di vista per uno studio approfondito e neutrale.

ATTIVITA’

Il protocollo prevede singoli passaggi per l’esame dell’opera d’arte, per arrivare a creare uno STORY TELLER esaustivo per genesi, struttura e storia, di modo da consegnare un

percorso finale corretto, sicuro e completo a chi desidera avvicinarsi alla gestione - cessione - acquisto di un patrimonio artistico o di singole opere d'arte.

Il protocollo ARTWORK ON STAGE® della i-AM Foundation curato dalla

dott.ssa Valentina Fasan in collaborazione con l'avv. Renato Zanfagna dello Studio Legale

Zanfagna, racchiude tutti gli elementi di complemento di un’opera d'arte ( titoli di provenienza, possesso e proprietà; storia - esposizioni - bibliografia – percorso commerciale).

Si realizza così "il dossier " dell'opera con tutto ciò che serve per accompagnare il

collezionista in una corretta gestione dell’opera per la valorizzazione nel mercato.

Area della ricerca storico -artistica

• Verifica dell’identità dell’opera d’arte e documentazione relativa all’autenticità

• Riferibilità dell’opera all’autore all’interno di Cataloghi ragionati o Archivi dell’artista o Istituzioni comprovanti la provenienza dell’opera all’interno della produzione artistica dell’autore in oggetto [IDENTITY]

• Studio e ricerca dei documenti relativi alla biografia e alla storia dell’opera [BIOGRAPHY]

• Ricerca provenienza

• Elenco esposizioni [ON STAGE]

• Elenco pubblicazioni

• Articoli o interviste con l’artista ove l’opera appaia citata [FOCUS ON]

• Materiale documentario fotografico rispetto alle fonti precedenti

• Fonti bibliografiche

Pubblicazione

• La ricerca viene redatta in un sedicesimo o trentaduesimo, dipendente dai materiali reperiti e pubblicata online accessibile dal sito dello Studio Legale Zanfagna

• Lo stile editoriale è sintetico, investigativo; vengono riportate le fonti della

ricerca, soggetti, luoghi, immagini, testi e testimonianze.

• Le varie pubblicazioni di ARTWORK ON STAGE®, sono sviluppate indipendentemente l'una dall'altra, ovvero non sono vincolate ai contenuti presenti nelle altre, ma sono tenute unicamente al rispetto delle linee guida generali del progetto come punto di vista per uno studio approfondito e neutrale.

Area del mercato dell’arte

• Storia dell’opera sul mercato [HISTORY]

• Ricerca valori di eventuali passaggi in asta o ove reperibili in Gallerie d’Arte

• quotazione presso una casa d’aste riconosciuta

Area Legale

• Verifica del rispetto del diritto, regole e giusta contrattualistica per accedere a una corretta gestione o compravendita di opere d'arte

• Verifica ed esame di titoli giuridici di provenienza e di proprietà

• Contrattualistica (mandato a vendere - acquisto e cessione opere d'arte - deposito - custodia - tipologia assicurativa del loro valore);

Presentazione

• Lo Studio Legale Zanfagna mette a disposizione una sala dedicata in Milano, via Manzoni 17, per presentazioni a piccoli gruppi delle opere d’arte e dei casi di ricerca per i mecenati, collezionisti e per gli Activated Members della i –AM Foundation.

APPROFONDIMENTI 

Arte

Varie

CONTATTI


Studio Legale Zanfagna

Via Alessandro Manzoni, 17 - 20122 Milano

02.72003218 - studio@zanfagna.it

Copyright 2016 Powered by Radar

Questo sito utilizza i cookie. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.Clicca qui per saperne di più.Ok